Il riavvicinamento tra Francia e Italia potrebbe (purtroppo) essere breve
Macron fece un passo verso Roma, dicendo che era a favore di un "Trattato del Quirinale". Ma non importa chi governerà l'Italia dopo le elezioni tra poche settimane, rischiamo un imminente confronto franco-italiano per motivi politici. Per la sfortuna dell'Europa.
Macron fece un passo verso Roma, dicendo che era a favore di un "Trattato del Quirinale". Ma non importa chi governerà l'Italia dopo le elezioni tra poche settimane, rischiamo un imminente confronto franco-italiano per motivi politici.
L'incontro a Roma del gruppo EuroMed 7 - gruppo informale, poco conosciuto in Francia, che riunisce il nostro paese, Italia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia e Cipro - si è concluso con una felice sorpresa riguardo al Politica europea di Emmanuel Macron. In effetti, durante una conferenza stampa congiunta con Paolo Gentiloni, il Presidente francese ha espresso il suo sostegno alla firma di un "Trattato del Quirinale", che sarebbe un equivalente franco-italiano del famoso Trattato dell'Eliseo. Finalmente! Un presidente francese in carica riconosce l'importanza di una vera coppia franco-italiana nella costruzione europea. L'evento è a prima vista ancora più incoraggiante poiché Emmanuel Macron sembrava essere ancora più rinchiuso rispetto ai suoi predecessori nel dogma della coppia franco-tedesca vista come l'unica fonte di approfondimento del progetto europeo o come un parametro immutabile di Politica estera francese. L'evento ovviamente non ha fatto molto rumore, anche se la stampa delle ultime 48 ore ha trovato una buona formula per sintetizzare la logica di questo riavvicinamento franco-italiano: "la coppia franco-tedesca è essenziale, ma non esclusiva" , come afferma Anastasia Becchio in un articolo di RFI. Come Rafik Smati, difendo una dinamica collaborazione franco-italiana. Chiunque desideri una simile collaborazione dovrebbe applaudire alla decisione di Macron.
Ricordiamo che un primo riscaldamento delle relazioni con Roma si è verificato al vertice franco-italiano lo scorso settembre, dopo mesi di tensione, appena pubblicizzato in Francia ma particolarmente dibattuto in Italia, compresi i piani per i progetti. Vincent Bolloré all'estero. Alla fine di novembre, quando l'ansia di una vittoria dell'M5S alle elezioni per la prossima primavera era già in aumento, il nuovo leader della formazione creata da Beppe Grillo si era rivolto a Emmanuel Macron per confermare la svolta europeista presa dal suo partito, quindi che potremmo legittimamente aspettarci che l'M5S faccia della Francia macroniana un obiettivo ideale, che dovrebbe, tuttavia, essere il caso come vedremo di seguito. Perché tutto suggerisce che questo inaspettato riavvicinamento franco-italiano è destinato a fallire per stupidamente ragioni politiche. Paolo Gentiloni, con cui Macron mostra il suo accordo, non rimarrà a lungo a Palazzo Chiggi. Gentiloni ora è un rassicurante alleato filo-europeo, ma partirà la prossima primavera.
Il futuro governo italiano probabilmente non sarà filo-europeo
Gli ultimi sondaggi pubblicati nei primi giorni di gennaio prevedono una sconfitta della maggioranza uscente del Partito Democratico, bloccata tra il 20 e il 24% delle intenzioni di voto in cui l'M5S è circa il 28% e la coalizione di "centrodestra" a 34-39%. Anche se a mio avviso Salvini diventerà probabilmente leader della destra italiana in numero di voti entro marzo, il suo pool di elettori risiede principalmente con i suoi alleati: la coalizione di centrodestra non avrà nulla da costruire solo una maggioranza in parlamento. Per quanto riguarda l'M5S, incapace di costruirsi la maggioranza, è quasi certo che infrangerà la sua promessa ripetutamente ripetuta per non essere associata a nessuna delle "vecchie" formazioni.
È praticamente impossibile per il Partito Democratico unire le forze con Forza Italia e alcuni partiti centristi, compresi quelli che già partecipano ai governi Renzi e Gentiloni: la soluzione di un centristo e di una coalizione filo-europea è quasi impossibile dato il clima politico prevalente. Un'alleanza tra la M5S, l'ala sinistra del PD e le piccole parti alla sua sinistra è altrettanto improbabile. Se emergesse una simile alleanza di sinistra, sarebbe più partigiano di una svolta a 180 ° nella costruzione dell'Europa di una posizione euroscettica, ma siamo realistici: il programma congiunto di questa coalizione richiederebbe di scavare temporaneamente i deficit italiani affrontati dall'onorevole Macron saranno senza compromessi anche se il suo bilancio non è brillante, e attuerà riforme contrarie allo spirito di quelle intraprese da LREM lo scorso autunno. Macron si allontanerebbe rapidamente da un governo di sinistra M5S. L'altra soluzione, quella di un'alleanza tra l'attuale coalizione di centrodestra e piccoli partiti centristi, non avrebbe una maggioranza seria in Parlamento, soprattutto perché è difficile vedere i postfascisti di Giorgia Meloni. allearsi con i centristi europei. È improbabile anche un'alleanza a tre vie tra M5S, Lega e Fratelli d'Italia. Un'alleanza tra la M5S e l'unica lega di Salvini, se dovesse diventare la prima parte a destra, non è tuttavia improbabile per me. Molto è stato detto nelle ultime settimane su una coalizione "giamaicana" in Germania tra i "neri" della CDU, i Verdi e i "democratici" gialli ": una coalizione tra il giallo della M5S e il verde della La lega (o blu, dipende) potrebbe essere lo scenario finale della ricomposizione politica in Italia. In questo caso, saremmo alla presenza di un governo apertamente euroscettico, le principali linee di convergenza tra la Lega e l'M5S sarebbero in gran parte opposte all'Europa, e più in particolare all'Europa come promossa da Emmanuel Macron .
La lotta tra il Campo del Bene e il "populismo" classificherà l'Italia nell'Asse del Male combattuta da Macron
Tuttavia, Macron, che è stato presentato lo scorso anno come primo baluardo contro l'inesorabile ascesa del "populismo" (che dovrebbe, come detto sopra, finire per conquistare il potere in Italia), farà di tutto per presentarsi come il leader del progetto europeo. Non abbiamo sentito nelle ultime settimane che il nostro Presidente-Messia, i cui eventi sembrano ancora sorridere, è diventato il vero maestro politico dell'Europa a causa del declino interno della Merkel? Quello che è stato eletto contro Marine Le Pen e ha i principali avversari Mélenchon in declino, e un Laurent Wauquiez che non sarà esteso sulla strategia cripto-lepenista, ripeterà in Europa la lotta binaria tra il campo Bene e la minaccia populista. Combattere la Polonia nonostante i suoi slittamenti della politica interna, o contro la caricatura di Viktor Orban, non sarà sufficiente. L'Italia, la culla principale della nostra civiltà europea, diventerà senza dubbio il prossimo portabandiera del duro euroscetticismo, a meno di quattro anni dal trionfo del compianto Matteo Renzi, che dovrebbe, per la sfortuna del suo paese, subire una travolgente sconfitta a marzo. Macron renderà Roma uno spaventapasseri conveniente. Per quanto riguarda i futuri leader italiani, che comportamento avranno nei confronti della Francia? Probabilmente un atteggiamento offensivo. In primo luogo, se M5S e Salvini riescono a superare le loro differenze e formare un governo sindacale populista, uno dovrà prendere il sopravvento sull'altro, e questo significa combattere un capro espiatorio facile. , che potrebbe essere la Francia "progressista", filo-europea e (cosiddetta) liberale di Macron. Anche perché sulla maggior parte delle questioni franco-italiane, il nostro paese si è comportato male. Un esempio: la crisi migratoria.
La crisi migratoria causerà presto tensioni tra Roma e Parigi
Perché non importa chi governerà l'Italia nei prossimi mesi, i suoi leader non mancheranno di denunciare la nostra politica migratoria. È l'Italia che ha dovuto affrontare l'arrivo di centinaia di migliaia di migranti (tra cui una minoranza di rifugiati) quando questo paese ha già troppe difficoltà sociali ed è governi come quelli di Hollande e Macron che ha rifiutato di accettarne una parte. È stata l'Italia a chiedere all'Europa di aiutare e, sfortunatamente, leader come quelli francesi sono rimasti sordi a questa chiamata. Soprattutto, il nostro attuale presidente ha l'abitudine di tenere lezioni a tutti coloro che non si uniscono alla sua linea (tranne nel caso di leader più potenti di lui), possiamo aspettarci che la nazione di partenza offra lezioni gli italiani quando attuano una politica migratoria altamente restrittiva. La Francia continuerà a trattare i migranti come fa Gérard Collomb, ma non esiterà a urlare indecenza e fascismo quando l'Italia, che ospita centinaia di migliaia, ci chiederà di prenderne parte, o bloccare i nuovi arrivati (se Trump mantiene le sue promesse, perché un uomo duro come Salvini si priverebbe delle parole per agire se viene al potere?). La crisi migratoria oscurerà rapidamente le relazioni franco-italiane.
L'arroganza francese e l'opportunismo dei "populisti" italiani rischiano di minare le relazioni franco-italiane
Come detto all'inizio di questo articolo, la Francia sembra finalmente prendere sul serio il rapporto con l'Italia. Ma per decenni, il nostro complesso di superiorità, da un lato, e la mancanza di una visione strategica dei nostri leader, dall'altro, hanno portato Parigi a trattare Roma come partner secondario e a malcontento dei nostri amici italiani. Nicolas Sarkozy ha destabilizzato la Libia senza ascoltare gli italiani nonostante la loro conoscenza delle questioni libiche e si è rifiutato di aiutare l'Italia all'inizio della crisi migratoria. François Hollande, che stava parlando di rinegoziare i trattati europei e influenzare la politica europea guidata dalla Merkel, non ha avuto il coraggio di unire le forze con Enrico Letta e Matteo Renzi per avviare una politica di sostegno all'attività e una riforma della zona euro. Ha lasciato gli italiani soli di fronte all'afflusso di migranti al culmine della crisi. Emmanuel Macron sembra all'inizio dell'anno 2018 fare un passo verso Roma. Ma la sua decisione di rivedere i negoziati con Fincantieri, nonostante gli accordi approvati dal suo predecessore, è persino peggiore tra gli italiani rispetto ad altre delicate questioni industriali. Ricordiamo che se la Francia si preoccupa regolarmente di vedere le sue bandiere vendute all'estero o cedute a interessi nascosti (l'imminente riforma della SNCF scatenerà ovviamente le passioni su questo argomento), gli italiani ne hanno paura che credono essere un imperialismo economico francese. Così l'acquisizione da parte di società francesi come Parmalat o Bulgari, o il tentativo di Vincent Bolloré, fortemente criticato in Italia, di costruire un impero mediatico (vedi le polemiche su Mediaset o TIM). È dimenticato, ma tra le rivalità franco-italiane, non c'è solo calcio, vino e opere italiane presumibilmente rubate dai francesi per riempire i loro musei.
L'Italia ha un complesso di inferiorità sulla Francia paragonabile a quello della Francia nei confronti della Germania, e la Francia ha un complesso di superiorità sull'Italia. Tutto dovrebbe avvicinare i nostri due paesi, ma dall'operazione Harmattan alle questioni industriali e dalla crisi migratoria all'Eurozona, le questioni della contesa sono per il momento molto numerose. E tutto suggerisce che queste controversie facilmente superabili precipiteranno in gran parte nelle relazioni franco-italiane nei mesi a venire, nonostante l'eccellente notizia dell'inizio dell'anno. Possiamo già immaginare un bel casino in prospettiva ...
Aurélien Duchêne